Non più barriere architettoniche! La mia “battaglia” porta a porta

Da circa due anni, più precisamente dal Maggio 2014, ogni volta che esco di casa nella mia zona (Via Gioberti-Piazza Beccaria), mi accorgo con grande rammarico di una grande carenza relativa all’accessibilità nelle nostre vie commerciali in città.

Chi in situazione di difficoltà motoria ha bisogno di fare acquisti in tanti negozi della bella Firenze, si trova spesso di fronte a  scalini, rialzi del marciapiede, proprio in prossimità degli accessi agli esercizi commerciali.

Certo, non possiamo generalizzare il problema, ma diciamo che se ci fosse maggior attenzione nel progettare e/o nella successiva ristrutturazione o modifica di un locale pubblico, ci sarebbe maggior Accessibilità PER TUTTI!

Muovendomi spesso in strade commerciali, sto tentando di sensibilizzare i vari commercianti, partendo da quelli di via Gioberti, ove il problema è molto diffuso!

Quindi, in modo garbato e gentile, chiedo loro di adeguare l’accesso dei negozi.

Ad oggi ho parlato con vari commercianti, i quali hanno promesso la propria adesione all’iniziativa di abbattimento di Barriere Architettoniche, e devo dire che, il mese scorso, mi sono accorto che uno dei tanti negozi a cui avevo fatto presente il problema ha aderito prontamente.

Spero davvero, per tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà, di riuscire, in breve tempo a far adeguare gran parte, se non  proprio TUTTI i negozi di via Gioberti e strade parallele!

Ringrazio tutti coloro che diffonderanno al maggior numero dei commercianti della nostra città questo messaggio.

Andrea Mucci

 

Pubblicità

Per città più vivibili OGNI CITTADINO DEVE AVERE RISPETTO E ATTENZIONE AGLI ALTRI: così si raggiunge la LIBERTA’ PER TUTTI!
Parcheggiare ad esempio l’auto scorrettamente sugli scivoli vuol dire impedire la liberta’ di movimento A TUTTI: mamme con carrozzine, anziani, persone con handicap motorio, bambini non visibili in fase di attraversamento per veicoli malposteggiati, ecc.
Dunque: ‪#‎MOLLALOSCIVOLO‬ !!!!
Dai “mollate”, condividete e diffondete le vostre foto per una città non prepotente ma civile!
SE SEI D’ACCORDO DIFFONDI LA TUA FOTO CON QUESTO SLOGAN
#MOLLALOSCIVOLO … !!!!
MOLLA LO SCIVOLO

Le persone che si muovono in carrozzina devono affrontare quotidianamente in città degli ostacoli ai quali pochi pensano: marciapiedi senza scivoli, o troppo stretti o ancora con scivoli ostruiti da veicoli parcheggiati irregolarmente. Tutti questi ostacoli, insormontabili per chi si muove con ausili, sono poi anche d’impedimento per tutti!  Se siete d’accordo mettiamoci la faccia condividendo la nostra foto con #MOLLALOSCIVOLO .    Siete con me? Proviamoci!                                      Aspetto le vostre foto!

MOLLA LO SCIVOLO

Gennaio 2016

Volevo andare a piedi in centro …..!

 

Cinque anni fa scrissi una lettera all’allora Sindaco di Firenze sul tema, (oggetto: “richiesta che la città di Firenze sia più accessibile per le persone con difficoltà motorie e per gli invalidi”), segnalando, oltre alle difficoltà di movimento riscontrate muovendomi con i mezzi pubblici in città, una serie di scivoli mancanti nelle strade del mio quartiere e zone limitrofe.

Nell’occasione chiesi di costruire scivoli per le strade, ma anche di impedire l’ostruzione degli stessi da parte delle automobili.

A seguito della lettera in questione, ottenni risposta, con un riscontro anche da parte del Presidente Ataf, interessato dal Sindaco, per quanto di competenza.

La mia richiesta era finalizzata all’esigenza da parte di una persona con difficoltà motorie di poter arrivare autonomamente in Centro Città, partendo dalla zona di P.zza Alberti, dove abito.

Ad oggi, finalmente, gran parte degli scivoli segnalati come mancanti (una quindicina) sono stati nel tempo realizzati, grazie anche alla progressiva collaborazione di tecnici del Quartiere interessato.

Un itinerario possibile è stato creato, ma spesso molti varchi sono ostruiti dalle auto: il solito problema di attenzione e rispetto per il prossimo, ma anche, forse di non adeguata segnalazione degli stessi …

Proprio per questo credo sia indispensabile insistere con una grande campagna di sensibilizzazione di tutti i cittadini per non creare “barriere” soprattutto quando i varchi ci sono … !

                                                                                              Andrea Mucci

Presentazione

image

Ciao a tutti, mi chiamo Andrea Mucci, ho 17 anni e dalla nascita sono affetto da una spasticita’ agli arti inferiori a causa della quale sono costretto a muovermi con l’aiuto di due quadripodi e nei lunghi percorsi con una carrozzina motorizzata.

Girando per Firenze, da tempo anche autonomamente, spesso mi accorgo della grande presenza di barriere architettoniche per le strade della mia città. Spesso di fronte ad un problema di questo tipo ci  troviamo arresi e non sappiamo come “venirne fuori” (soprattutto quando a creare l’ostacolo siamo noi stessi, vedi auto sugli scivoli o negozi inaccessibili).
Ormai da alcuni anni mi sto impegnando attivamente in un’opera di sensibilizzazione porta a porta con l’obbiettivo di rendere maggiormente partecipe la popolazione fiorentina sul tema dei corretti comportamenti, oltre ad eliminare quante più barriere fisiche possibili nella nostra città con l’aiuto dei nostri amministratori.

Ritengo che un più determinato e finalizzato impegno su questo tema, nella realtà in cui vivo, possa anche contribuire a creare una nuova immagine di Firenze, agli occhi del mondo.

Ho pensato di creare un blog per raccogliere articoli e contributi contro “ogni tipo di barriera”.
Vorrei che questo diventasse uno strumento utile a tutti per conoscere gli ostacoli che possono mettere in reale difficoltà le persone, sia con handicap che non.

È importante capire, se si parla di “barriere architettoniche”, che spesso le stesse le creiamo noi!
Pensiamo  ad esempio che chi posteggia l’auto in corrispondenza di uno scivolo, crea un impiccio, non solo ad un disabile ma anche ad una persona anziana o a una mamma con passeggino!
Sono infatti i nostri comportamenti che spesso creano situazioni di disagio!
Varie volte ho avuto modo di pensare con rabbia ed amarezza, trovandomi a fare lo slalom fra marciapiedi e macchine, pur di trovare un varco, che tutto questo poteva essere evitato da una maggiore correttezza di un mio concittadino, ma anche di riflettere che forse sia necessaria una maggiore campagna di sensibilizzazione sul tema a tutti i livelli, per evitare che questi comportamenti non siano inconsapevoli.

Spero che coloro che mi leggono diventino portatori di un messaggio di educazione e maggior rispetto per l’handicap, tema indubbiamente difficile da affrontare e risolvere definitivamente per i nostri amministratori, ma che, se meglio conosciuto da ogni famiglia nelle sue mille sfaccettature, può portare ad una sensibilizzazione generale della popolazione e a comportamenti più educati e rispettosi del prossimo in difficoltà.

Auguri ai miei lettori di un sereno 2016 !!!

                                                                                      Andrea Mucci

Scritto con WordPress per Android