Evento di mappatura in Firenze …

Ciao Amici, ho partecipato all’evento 2^ Crowd Mapping – Firenze, tenutosi oggi in zona Centro Storico a Firenze


Ecco la mia mappatura:


Abbiamo ospitato Rai3!

Il servizio girato oggi, con le varie interviste, prima quella di ReteSviluppo, verrà trasmetto in tv sul Tg3 Toscana delle 14:00 o alle 19:30 😃

Spero che questi eventi siano sempre più di aiuto alla sensibilizzazione a favore di TUTTI i cittadini!

                                    Buona giornata,

                                     Andrea Mucci 

Pubblicità

Andando all’Università …

Ciao Amici, oggi percorrendo il tratto compreso fra Via Scipione Ammirato e via Della Robbia ho “incontrato” due o tre biciclette posteggiate malamente ai pali di segnaletica stradale. 

Anche via Santa Reparta con i suoi marciapiedi stretti ne è piena …..

Spero che visto il nuovo progetto “Bike Sharing”, ecosostenibile, promosso dal nostro Comune, si faccia sensibilizzazione sempre di più al rispetto del suolo pubblico in quanto la strada è di tutti i cittadini e inoltre l’Art. 3 della Costituzione italiana fissa la libera circolazione di ogni individuo nella propria città.

#ControOgniBarriera 

                                                  Andrea Mucci  

Vita indipendente e azzeramento delle barriere architettoniche … 


Il presidente Enrico Rossi ha promulgato questo pomeriggio la legge regionale 60/2017 sui diritti e sulle politiche attive a favore delle persone con disabilità.
Con questo atto – spiega il presidente Rossi – diamo attuazione all’articolo 3 della Costituzione, che impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione dell’eguaglianza tra cittadini e il pieno sviluppo della persona umana. La nostra legge produce anche un linguaggio adeguato. Si propone il rispetto di queste persone e di produrre una vera e propria rivoluzione culturale. Ruota intorno al concetto di accessibilità e ha l’obiettivo di prolungare il più possibile la vita indipendente dei disabili”. Dopo aver ricordato che tra gli intenti del legislatore regionale c’è anche quello di arrivare all’eliminazione di ogni barriera architettonica e di favorire prima la formazione e poi l’ingresso al lavoro delle persone con disabilità. 

Questo unico provvedimento legislativo – prosegue Enrico Rossi – sarà sorvegliato nella sua applicazione da un Forum speciale delle associazioni. La Regione metterà a disposizione finanziamenti che già in questo settore eroga e, se potrà, ne stanzierà anche altri. Si terrà poi in rapporto con i Comuni, con le scuole e con i privati per affrontare le questioni connesse alla disabilità, a partire da quella della mobilità. Insomma mi pare siamo di fronte ad un passo avanti importante e ad un punto di partenza nuovo per affrontare un tema così delicato che riguarda centinaia di migliaia di persone”.

Speriamo che progetti interessanti circa il superamento delle “Barriere Architettoniche” vengano attuati e portati avanti anche nelle singole città, e soprattutto a Firenze, per riuscire, con l’aiuto delle Istituzioni a sensibilizzare e a far conoscere le modalità per migliorare la vita di TUTTI i nostri cittadini e concittadini. 
#ControOgniBarriera 😃

                                   Andrea Mucci 

3° Edizione Conferenza Regionale per i diritti delle persone con disabilità

Ciao Amici, ho partecipato a una parte dei lavori della III° Conferenza Regionale per i diritti delle persone con disabilità, promossa dalla Regione Toscana e svoltasi a Campi Bisenzio negli ambienti di “Spazio Reale”, bellissimi e rivelatisi adatti al tipo di manifestazione.

Ho seguito il seminario riguardante il Turismo Accessibile, tenuto da relatori e personale esperto, con successivi approfondimenti su questa tematica e proposte al fine di migliorare sempre più l’accessibilità dei servizi alla persona in tutti i campi di vita quotidiana.

IMG-20171013-WA0000

Mi ha fatto molto piacere aver incontrato amici e aver scambiato anche qualche parola con personalità ed autorità, intervenute portando agli atti dei lavori proposte interessanti, circa aspetti riguardanti la vita sociale dell’individuo: turismo accessibile nell’arte, livello ricreativo (stabilimenti balneari, …) ecc.

Alla Conferenza, importante occasione di scambio culturale, si è fra gli altri trattato del problema dei “trasporti”, soprattutto ferroviari, in Italia, riconfermando la complessità e la vastità dell’argomento.

Infine ho avuto occasione di partecipare a una dimostrazione con l’applicazione Kimap, app “testata” anche recentemente a Santiago de Compostela, creata dagli amici di ReteSviluppo, realtà fiorentina che conosco da tempo.

Credo che partecipare ad eventi e manifestazioni come questo possa contribuire per tutti noi a formarsi una propria opinione su temi importanti e riflettere sulle condizioni di vita in cui al giorno d’oggi ci troviamo a vivere.

Il mondo in cui viviamo fra l’altro si sta gradualmente avviando ad essere formato sempre di più da persone anziane; credo per questo sia fondamentale porre maggior attenzione alla necessità, da dare a TUTTI, di poter adempiere alle attività giornaliere “senza barriere”.

Purtroppo manca ancora una “buona cultura” dell’accessibilità e di “attenzione al diverso”: è necessario sempre più integrare quanti abbiano bisogni cosiddetti “speciali” al livello sociale.

Solo così si potrà creare un mondo migliore per tutti (ricordiamo che le situazioni personali di vita mutano nel tempo), più attento, sensibile e accessibile sotto ogni punto di vista!

Andrea Mucci

 

 

 

 

 

Abbattimento barriere architettoniche, ok alla proposta di legge: le novità


La proposta di legge, approvata ieri dalla Camera e che ora passa al Senato, contiene disposizioni per coordinare e aggiornare le prescrizioni tecniche attualmente in vigore per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati e negli spazi e nei servizi pubblici. Le norme che sono in vigore oggi risalgono al 1989 e al 1996, precisamente al D.P.R. 503/1996 e nel D.M. 236/1989.
All’interno della nuova proposta di legge ci sono riferimenti precisi alla necessità dell’omogeneità della normativa sulle barriere architettoniche per edifici pubblici e privati, anche in attuazione dei princìpi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili. Centrale il comma 3, che spiega la formazione della nuova Commissione ministeriale permanente che deve controllare i lavori delle pubbliche amministrazioni e svolgere altri compiti importanti.

Nuova legge sulle barriere architettoniche: i contenuti

Al comma 1 dell’articolo 1, la proposta di legge prevede l’omogeneità della normativa relativa sia agli edifici, agli spazi e ai servizi pubblici, sia agli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica. Il nuovo provvedimento dovrà essere adottato entro sei mesi dalla sua data di entrata in vigore. Un secondo punto importante del comma 1 della proposta di legge promuove l’adozione e la diffusione della progettazione universale in attuazione dei princìpi espressi dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili. Il comma 2 impone l’abrogazione del D.P.R. 503/1996 e del D.M. 236/1989 dal momento in cui entra in vigore il nuovo provvedimento.
La Commissione ministeriale permanente.
Il comma 3 prevede la ricostituzione della Commissione ministeriale permanente che era già prevista dall’art. 12 del D.M. 236/1989 per l’aggiornamento e la modifica delle prescrizioni tecniche per l’eliminazione delle barriere architettoniche. La nuova Commissione deve individuare la soluzione ai problemi tecnici derivanti dall’applicazione della normativa cui fa riferimento la proposta di legge; deve fare proposte di modifica e aggiornamento; adottare linee guida tecniche in base alla progettazione universale. Il comma 3 disciplina anche la procedura di nomina dei componenti della Commissione, affidata alla competenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, una volta sentita la Conferenza Stato-Regioni.
La Commissione deve anche monitorare le attività delle pubbliche amministrazioni sull’adozione di piani di eliminazione delle barriere architettoniche (come da articolo 32 della legge 41/1986). Un altro compito della commissione sarà quello di elaborare proposte di modifica e di aggiornamento della nuova normativa della proposta di legge, per semplificare la realizzazione delle innovazioni tecnologiche.
È stato aggiunto alla proposta di legge l’articolo 2, ai sensi del quale all’attuazione della legge si provvede senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Vivere in città accessibili è un diritto di ogni cittadino in quanto le situazioni individuali mutano nel corso della nostra vita e il luogo in cui viviamo, (vedasi art. 3 della Costituzione italiana), deve essere a disposizione e fruibilità di tutti!

                                      Andrea Mucci  

Curiosità e belle notizie …

Ciao ragazzi, disegnare una città migliore è possibile!

Vorrei iniziare con queste parole per informarvi di una ricorrenza molto importante – 1 ottobre 2017 – FiabaDay “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, un’ occasione che dà a tutti la possibilità di riflettere su una problematica oramai all’ordine del giorno.

img_fiabaday

E’ importante sapere e capire che essere piu’ attenti all’accessibilità può migliorare la vita quotidiana di tutti i cittadini e non solo dei “comunque abili”; per questo ritengo la sensibilizzazione un importante “canale” da utilizzare, informando con ogni mezzo.

Spero che iniziative come questa e persone impegnate come me circa questo tema, possano, per quanto possibile far nascere una mentalità nuova di attenzione all’altro “che mi sta accanto” e rispetto verso il prossimo nostro.

L’adeguamento di nuove strutture e l’abbattimento barriere architettoniche (lavori A.B.A.) dovrebbero essere considerate una priorità per il “bene” della città stessa, (ed ora mi riferisco ad ogni centro abitato), specie in Italia.

Tutti coloro i quali, facendosi un giro nella loro città, di fronte ad un marciapiede alto o con scivolo, occupato, hanno detto almeno una volta: “E io dove passo?” dovrebbero ricordarselo 😀 per non ricommettere l’errore in futuro, ad esempio parcheggiando impropriamente l’auto.

E’ questione di civiltà … ben vengano iniziative e giornate, come questa, circa la sensibilizzazione.

#Controognibarriera #Accessibility

#MOLLALOSCIVOLO
                         

                         Buona domenica a tutti,

                                                   Andrea Mucci 

https://andy98wordpresscomblog.wordpress.com