Un invito a tutti: #MOLLALOSCIVOLO …!

La Campagna di Sensibilizzazione #MOLLALOSCIVOLO è nata nel 2016 con l’obbiettivo di richiamare l’attenzione sull’importante funzione degli scivoli sui marciapiedi e sulla necessità di rispettarli, per non creare barriere alla libera circolazione, invitando TUTTI i cittadini all’osservanza delle regole, per una maggiore vivibilità dei nostri spazi.

Nel nostro paese, purtroppo, il rispetto e la ricerca del bene comune sono ancora spesso ignorati.

Il motto “#MOLLALOSCIVOLO” si rivolge innanzitutto a coloro che regolarmente parcheggiano le auto sulle strisce zebrate, come fossero nel proprio garage, non curanti delle conseguenze del loro comportamento scorretto. Si rivolge poi anche alle Amministrazioni locali perchè si impegnino concretamente nell’abbattimento di tutte le barriere architettoniche presenti nella nostra città: l’indifferenza delle Istituzioni diviene infatti modello negativo per il singolo cittadino come sempre sottolinea il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tutti dunque dobbiamo mollare gli scivoli: cittadini e Amministrazioni, mollare una mentalità miope, chiusa, individualista, riappropriandoci di atteggiamenti più altruisti, leali, educati, civili, che sicuramente porteranno beneficio a tutta la comunità.

Tutti possiamo collaborare con le buone pratiche e l’esempio.

Nell’imbarazzo della scelta, Vi invito, ad esempio, a fare un giro per via Masaccio, partendo dalla Parrocchia del Sacro Cuore, per constatare una grande presenza di marciapiedi senza scivolo in corrispondenza delle strisce pedonali: di questo il Comune dovrebbe aver preso atto da tempo. Situazione analoga la troviamo in via Bovio dove mancano numerosi scivoli, non sempre presenti anche in via Della Robbia e così via … a proseguire per buona parte della città.

Non è da tacere il fatto che nel corso della nostra passeggiata numerosissime sono le auto in sosta irregolare ostruenti l’inizio degli attraversamenti riservati ai pedoni: “muri” che si aggiungono ad altri “muri”.

Che dire poi del sottopassaggio del cavalcavia di p.zza Alberti? Qui l’accesso è proibito a chi si muove con una carrozzina o spinge un passeggino o deve trasportare merci con un carrello! La soluzione edilizia a suo tempo adottata soluzione è specchio di una mentalità e di una cultura non al passo coi tempi e con le diverse esigenze di tutta la comunità.

Per questo la Campagna #MOLLALOSCIVOLO si rivolge quale prima regola di civiltà anche alla Istituzioni dell’Amministrazione Comunale affinchè ne tengano presente il senso e le finalità nella messa in atto di nuovi progetti in Firenze, per il bene di tutti noi, tutti eguali e alla pari, nessuno escluso.

La Campagna è nata come invito, a tutti coloro che vogliono aderire, a postare sui Social una propria foto col cartello #MOLLALOSCIVOLO, per promuovere, per Firenze (e l’Italia tutta) un principio di buona cittadinanza e di comportamenti corretti.

La possibilità di facile accesso ad un luogo o ad una risorsa non è un regalo per i più svantaggiati, ma è la condizione necessaria della civiltà giuridica e i destinatari di questo diritto di libertà siamo tutti noi che nelle diverse situazioni della vita possiamo trovarci a doverne beneficiare.

#MOLLALOSCIVOLO dunque: rispettiamo sì gli scivoli, ma, là dove ancora mancano, creiamoli: per rendere Firenze una città più libera, più civile e … perchè no, anche più simpatica.

Chi aderisce a questa importante iniziativa lo farà dunque non nell’ottica: per il singoloma per la collettività fiorentina”, adottando una formula sola: rispettare le differenze e farne sostanza umana, politica, culturale.

ATTENDO SEGNALAZIONI di barriere architettoniche, scivoli mancanti e luoghi inaccessibili in città, che creano disagio alla cittadinanza direttamente inviando un messaggio su questo Blog.

Buona giornata,

Andrea Mucci

Pubblicità

#MOLLALOSCIVOLO!

Ciao a tutti,

ho letto che dal 18/03 anche Google Maps, come molti altri navigatori segnalerà ai cittadini i percorsi più accessibili in ogni centro abitato:

http://leganerd.com/2018/03/18/google-maps-abbatte-le-barriere-architettoniche-con-percorsi-per-disabili/

Credo sia importante che nel nostro paese esistano tante applicazioni per facilitare gli spostamenti a tutti i cittadini: l’abbattimento o la segnalazione di barriere architettoniche e comportamenti scorretti non si fa solo per portatori di handicap ma, come si legge nel link sopra, a favore di TUTTI: questo perchè ogni giorno possiamo trovarci ad avere necessità di vivere in città accessibili.

La Campagna di Sensibilizzazione #MOLLALOSCIVOLO ha come scopo far comprendere ai cittadini, fiorentini e non solo … che vivere nel rispetto e soprattutto non parcheggiare l’auto di fronte agli scivoli (creati per una giusta ragione), rende migliori, soprattutto noi stessi.

Desidererei che avessimo sempre in mente che una Città non deve essere costruita SOLO a misura di diversamente abile, ma sarebbe bello vivere in “Una Città per Tutti”: amare e rispettare i nostri spazi significa anche voler bene al prossimo nostro e a noi stessi, tutti uguali, nessuno escluso.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

Buona giornata a tutti,

Andrea Mucci

Firenze, l’accessibilità è “indietro”: collaboriamo tutti!

La città è invidiata in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche ma ha ancora barriere architettoniche e mentali

 

Girando per Firenze, spesso, i cittadini si trovano di fronte a “barriere” fisiche.

Emblematica è una semplice passeggiata partendo da Via Vincenzo Gioberti: qui la maggior parte dei negozi è inaccessibile e il perchè di questo resta ancora a molti ignoto …! La Campagna #MOLLALOSCIVOLO è anche un invito a tutti gli esercizi commerciali che ancora non rendono possibile l’ingresso a tutti.

In questa via riscontriamo marciapiedi stretti, auto in sosta “selvaggia”, buche, gradini …, un invito alle Istituzioni: teniamone conto nella progettazione del nuovo assetto di cui da tempo si sente parlare.

Percorrendone poi le zone limitrofe vediamo come ancora manchino molti scivoli.

Questo per chi guida una carrozzina elettrica, spinge un passeggino o un deambulatore, trasporta con un carrello pacchi o merce, ecc. costituisce un problema talvolta irrisolvibile, se non cambiando direzione.

Quanto sopra, tutti, Istituzioni e fiorentini, lo devono finalmente comprendere.

Un esempio? In via Mannelli mancano i due scivoli – e non è l’unico punto … – proprio all’altezza delle strisce pedonali all’ingresso della Scuola Masaccio. Stessa situazione in via Gioberti davanti all’ Istituto San Giuseppe dell’Apparizione (Scuola).

Le barriere architettoniche nella nostra città, anche sulle strade, sono ancora moltissime!

E’ pur vero che, se dopo l’abbattimento delle stesse nel rispetto dell’art.3 della nostra Costituzione, non facciamo tutti adeguata prevenzione, ossia quell’informazione preventiva volta a sensibilizzare i cittadini sull’osservanza di comportamenti corretti, anche i lavori di adeguamento, quando eseguiti, diventeranno pressochè inutili, in quanto quotidianamente con le nostre azioni senza regole creeremo altre barriere.

L’obbiettivo che mi prefiggo è quello di far crescere nella popolazione fiorentina maggiore consapevolezza della necessità di rispetto della libera circolazione di tutti i cittadini, perseguibile solo se TUTTI noi, insieme, adottiamo corretti comportamenti e la giusta attenzione.

Metto quindi a disposizione il mio Blog perchè diventi strumento utile alla cittadinanza:

Contro Ogni Barriera – Firenze Accessibile (https://andy98wordpresscomblog.wordpress.com/).

Aspetto ora Vostre segnalazioni con foto e didascalie, direttamente con messaggi all’indirizzo sopra citato, che evidenzino:

  • assenza di scivoli necessari sulle strade
  • situazioni di continui scorretti comportamenti di ostruzione di scivoli presenti o di occupazione selvaggia dei posti riservati all’handicap o situazioni similari.

ma anche, e ne abbiamo tutti bisogno,

  • esempi di comportamenti e pratiche corrette, di buon esempio alla cittadinanza tutta.

 

La nostra città non è ancora “a misura di tutti”, e per questo non è strutturalmente moderna.

E’ compito delle Istituzioni e degli Enti preposti provvedere, ma noi cittadini dobbiamo collaborare, segnalando le situazioni insostenibili e non limitando, quando siamo al volante, l’accessibilità di Firenze.

E’ necessario l’impegno congiunto di cittadini, Istituzioni e media, per organizzare un’efficace Campagna di Sensibilizzazione, necessaria a tutti i livelli, anche verso i più giovani cittadini e patentati di domani.

Iniziative interessanti come la “Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche” dell’Ottobre 2017 sono fondamentali, ma sul tema #MOLLALOSCIVOLO forse è necessario ribadire i concetti espressi con periodicità costante, che solleciti una vera e propria “attività” della cittadinanza, impegnata in un fondamentale scopo: “il vivere civile”.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi   

Andrea Mucci

Kimap si aggiorna …

Ciao a tutti,

porto a conoscenza che l’utile applicazione KIMAP creata nella nostra città per l’identificazione delle barriere architettoniche è stata oggi oggetto un ulteriore AGGIORNAMENTO: da oggi Kimap diviene un vero e proprio navigatore che segnala ai cittadini la strada più breve e accessibile per raggiungere una destinazione. #FindYourWay

Mi piace ricordare l’importanza di utilizzare strumenti di “mappatura”, per rendere le nostre città più belle e vivibili per TUTTI!

#MOLLALOSCIVOLO

#ControOgniBarriera

#AccessibileFi

Buona serata,

Andrea Mucci