Firenze “nuova” …

Ciao a tutti, vi ricordate? 😀

https://www.google.it/amp/s/andy98wordpresscomblog.wordpress.com/2016/11/17/mollaloscivolo/amp/

È sempre aperto a TUTTI l’invito a fare SEGNALAZIONI di barriere architettoniche o situazioni di disagio con messaggi diretti a questo Blog o alla pagina Facebook collegata “Contro Ogni Barriera – Una Città Per Tutti”!

Continuate a condividere i post per far conoscere il più possibile la Campagna di Sensibilizzazione #MOLLALOSCIVOLO!

https://www.facebook.com/Controognibarriera/

 

Collaboriamo insieme per far rinascere un’educazione alla cittadinanza, un’educazione non incentrata sull’io, ma su tutta la comunità. Tutto questo per una società migliore!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

Buona giornata,

Andrea Mucci

 

 

 

Pubblicità

Punti “critici” in città …

Ciao a tutti,

come gia’ segnalato all’Amministrazione comunale, si constata mancanza di scivolo in via Giuseppe La Farina.

La barriera architettonica [nella foto] è situata di fronte alle strisce pedonali (con scivolo solamente da un lato) in curva e la zona circostante è inoltre frequentata settimanalmente, tutti i giorni, da molti cittadini, specie bambini, studenti e persone anziane data la presenza di aree verdi della città e luoghi pubblici.

Pensiamo al “danno” arrecato a chi, attraversa sulla via, spesso transitata da autobus e furgoni.

Spero che, visti i lavori nella nostra bella Firenze, tale adeguamento A.B.A venga preso in considerazione.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

Buona giornata,

Andrea Mucci

News: progetti da “adottare” …

Ciao a tutti,

ho letto che ad Ercolano una “rete” di esercizi commerciali ha creato uno slogan che subito ha catturato la mia attenzione.

Il contrassegno adesivo <<Qui posso acquistare. Esercizio senza barriere architettoniche>>, da applicare alle vetrine ci fa subito capire che quel negozio è accessibile a TUTTI e che i commercianti adottano misure favorevoli all’abbattimento barriere architettoniche o intendono attivarsi a tale scopo.

Spero che anche nella mia Firenze e in altre città di Italia si prendano in considerazione progetti di questo tipo.

https://m.ilmattino.it/noi/articolo-3672893.html

Avere esercizi commerciali accessibili a tutta la cittadinanza migliorerebbe senz’altro la fruibilità dei servizi offerti al cittadino, specialmente su strade e zone fra le più conosciute di capoluoghi italiani (pensiamo a Via Vincenzo Gioberti a Firenze o al centro della città … – speriamo che dai nuovi lavori scaturiscano idee simili).

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

Buona giornata,

Andrea Mucci

“Rinasciamo” cittadini …

Condivido appieno le parole del nostro Sindaco, a fondo pagina riportate.            Siamo di fronte a una vera e propria “emergenza educativa” che impone un cambiamento di mentalità e condotta nell’intero nostro paese. Tutti siamo chiamati a fare concretamente la nostra parte: dalle Istituzioni al singolo cittadino. La famiglia e la scuola sono la prima fonte di educazione a un’etica della buona cittadinanza. Tutto questo per recuperare i veri valori civili, culturali e sociali che dovranno guidare il nostro futuro. Il lavoro da fare è enorme ma, se poniamo le basi di una nuova educazione al vivere civile a partire dai piccoli e dai giovani, ci riusciremo! In questa direzione si pone molto umilmente anche il Blog con la Campagna di Sensibilizzazione #MOLLALOSCIVOLO: una goccia che insieme a tantissime altre può veramente formare un oceano.

 
Dario Nardella
Tutti noi ci arrabbiamo quando vediamo episodi quotidiani di inciviltà: cicche per terra, cacche di cane, auto in doppia fila, bici abbandonate, fino a casi più gravi come bullismo, discriminazioni, violenze. Ho sempre pensato, soprattutto da quando faccio il sindaco, che i problemi vadano risolti alla radice e tutti insieme. Abbiamo bisogno di più educazione fin da piccoli se vogliamo davvero migliorare le nostre città e comunità.
Lanciamo da Firenze la proposta di legge di iniziativa popolare per inserire “educazione alla cittadinanza” come disciplina di studio obbligatoria e con voto in tutte le scuole, dall’infanzia alle superiori. Troppo spesso vediamo trascurate le minime regole di convivenza civile, sociale e culturale, che sono invece alla base di tutto. È a scuola che diventiamo cittadini.
#cittadiniascuola

Accessibilità: progetti interessanti …

Ciao a tutti,

ho letto che a Valdobbiadene è stato messo a punto un progetto a livello cittadino che vada a “riorganizzare” il P.E.B.A (Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche), migliorando e modificando tale organo amministrativo cittadino.

https://www.qdpnews.it/valdobbiadene/21019-a-valdobbiadene-un-questionario-ai-cittadini-per-eliminare-le-barriere-architettoniche

Il suddetto progetto, come si legge dal link, prevede un utile questionario da mostrare a TUTTI i cittadini quale valido aiuto alla valutazione degli ostacoli presenti in città.

Spero che anche nella mia Firenze e in altri capoluoghi italiani si propongano idee sempre nuove; alcune di questo tipo, se possibili, sarebbero molto interessanti: per rendere più partecipi i nostri concittadini.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

Buona serata,

Andrea Mucci