Studente diciannovenne fiorentino, amo la mia città e per questo dal 2012 mi sto impegnando su tematiche inerenti l’accessibilità, contro le Barriere Architettoniche, tanto diffuse nel nostro territorio.
Il mio impegno è nato dall’esigenza personale di girare per Firenze autonomamente, con il mio scooter elettrico, senza impedimenti, essendo portatore di handicap agli arti inferiori e trovandomi ogni giorno per strada ad affrontare ostacoli per barriere architettoniche e auto posteggiate impropriamente sulle strisce pedonali (queste sconosciute…!), davanti a uno scivolo.
È importante capire quando parliamo di “barriere architettoniche” che spesso siamo noi a crearle! Nel 2016 è nato il mio blog “Contro Ogni Barriera – Firenze accessibile” (https://andy98wordpresscomblog.wordpress.com/) attraverso il quale porto avanti, anche sui social network (Facebook e Twitter), una campagna di sensibilizzazione #MOLLALOSCIVOLO.
Si tratta essenzialmente di un progetto di civiltà a favore di tutti i cittadini, fiorentini e non solo… e si rivolge in primo luogo a coloro che parcheggiano scorrettamente la propria auto, ostruendo scivoli dei marciapiedi: di fronte a parcheggi “selvaggi” i pedoni sono infatti costretti ad attraversare la strada facendo lo slalom fra le auto e chi non può farlo, perché in sedia a rotelle o con un passeggino o con altre difficoltà, è costretto a rinunciare ad attraversare e fare più giri dell’isolato o, peggio, a muoversi sulla carreggiata.
Penso che dovremmo iniziare tutti a considerare lo spazio di fronte a uno scivolo come un posto occupato, assicurando così a tutti il diritto di libera circolazione.
Naturalmente il messaggio di #MOLLALOSCIVOLO non si esaurisce qui, ma è altresì indirizzato all’amministrazione comunale, perché si faccia promotrice – con l’esempio – di un’etica del rispetto volta ad abbattere le barriere presenti in città e attenta sempre più alla vivibilità dei nostri spazi.
Dobbiamo infatti confidare in un generale cambiamento di mentalità da parte di cittadini e istituzioni: l’accessibilità non è un regalo per i più svantaggiati, ma la condizione necessaria della civiltà giuridica e i destinatari di questo diritto siamo tutti noi, anche perché nel tempo le situazioni personali mutano.
Aggiorno il blog di settimana in settimana con news di carattere nazionale e internazionale significative sul tema dell’accessibilità e del rispetto dei diritti di cittadinanza, con la speranza che il messaggio che porto avanti sul web e sui social si diffonda sempre di più nella mia città e anche altrove. Siamo in tanti ma ancora non abbastanza: citando qualche numero… oltre 7.350 visite e più di 4.200 iscritti. Sabato 7 aprile ho anche ritirato il “Premio Firenze – Ada Cullino Marcori” alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, in un concorso che premia tesi di laurea, saggi o vari elaborati che trattano tematiche relative alla città di Firenze, al suo passato, presente e futuro.
Molliamo tutti, dunque, gli scivoli e così molliamo una mentalità chiusa, individualista, per un’etica del rispetto e di maggior attenzione all’altro.
In definitiva non si tratta di fare i censori ma semplicemente di desiderare vivere in una città bella, attenta ai diritti di tutti e in cui ognuno deve fare la sua parte, rispettando le regole.
Per questo il mio invito ai cittadini a postare sui social una propria foto col cartello #MOLLALOSCIVOLO: promuoviamo per Firenze (e l’Italia tutta) un principio di buona cittadinanza!
Naturalmente il mio blog è a disposizione di tutti e attendo quindi dai lettori segnalazioni circa barriere architettoniche o pratiche scorrette, ma anche – e ne abbiamo tutti bisogno – esempi di buoni comportamenti, all’indirizzo sopra citato.
Articolo su “Edera” vedi link: Nuovo documento 2018-06-25 12.02.39_2
#ControOgniBarriera
#MOLLALOSCIVOLO
#AccessibileFi
Andrea Mucci
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.