Il porticato e l’ingresso alla bella chiesa non è accessibile per le barriere esistenti …
Ancor oggi tante barriere sono presenti in Firenze e purtroppo quelle più evidenti stanno nelle nostre menti.
Un esempio per tutti è l’accesso negato alle carrozzine nelle Basiliche della Santissima Annunziata e di San Marco.
Da non credere, ma ancor oggi la S.S. Annunziata, principale santuario mariano della città che vanta una delle due porte sante (l’altra è in Duomo), che si aprono ai fedeli per il Giubileo, ricca di storia e di arte, è inaccessibile all’handicap.
Chi giunge infatti nella piazza con una carrozzina o uno scooter elettrico, attraverso lo stretto marciapiede di via Della Colonna, trova un primo ostacolo sulle strisce pedonali angolo v. Capponi/v. Della Colonna per assenza di scivolo al marciapiede antistante il porticato della chiesa; un secondo impedimento insuperabile è dato poi dallo scalino in pietra all’inizio del porticato.

In chiesa dunque – causa marciapiede e scalini – non si entra né dal lato v. Della Colonna, né dalla Piazza per l’ingresso centrale, né su via Battisti dove il marciapiede senza scivolo non permette di raggiungere l’unica piccola pedana in legno collocata in posizione angusta sui gradini del portico. A poco servono le pedane del chiostro interno se non sono raggiungibili dall’esterno!

L’unico metodo adottabile per entrare sotto lo splendido colonnato è forse quello antico utilizzato fin dai tempi del Rinascimento per aiutare gli infermi: sollevare a mano la carrozzina con conseguente frustrazione del “sollevato” e probabile ernia per chi si dispone allo sforzo.
E’ importante tener presente che il porticato non solo è ingresso necessario per la chiesa ma costituisce passaggio obbligato per i pedoni che vogliano dirigersi in direzione di Piazza S. Marco. Ne segue che chi è in carrozzina, non avendo accesso al porticato, deve per forza muoversi sulla carreggiata (sconnessa) della piazza antistante la chiesa, rischiando di essere investito da autobus, taxi o altri mezzi pubblici, a cui questa è destinata.
La libertà di circolazione in sicurezza in un caso come questo non è garantita: pensiamo solo ad anziani, persone con difficoltà motorie, mamme con passeggini, non vedenti ….
Stessa musica per la bella Basilica di San Marco, anch’essa ricca di storia, la cui scalinata è inaccessibile a persone con diverse abilità e per la quale non esiste un ingresso agevolato.
Nella nostra città il percorso per raggiungere una completa accessibilità è ancora lungo e in salita.
Firenze appare come noi tutti – Istituzioni e cittadini – vogliamo si mostri e ad oggi questa volontà nel campo dell’accessibilità deve ancora in gran parte maturare: speriamo presto.
Il cittadino può fare la sua parte abbandonando rassegnazione e indifferenza e segnalando le situazioni critiche.
Lo stesso mio Blog è a disposizione, per una città a misura di tutti: INVIATE segnalazioni alla pagina Facebook: Contro Ogni Barriera – Una Città Per Tutti, collegata a questo Blog.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
#ControOgniBarriera
#MOLLALOSCIVOLO
#AccessibileFi
Andrea Mucci
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.