Stabilimenti balneari accessibili a tutti!
Cosa c’è di più bello, nel periodo estivo, se non trascorrere le vacanze al mare, fra un tuffo e una nuotata o a leggere un libro rilassati al sole?
Allora scopriamo insieme quali e quante sono le spiagge accessibili nella nostra regione, ricca di storia e città ammirate e visitate da milioni di turisti al mondo: secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute le persone con diverse abilità nel nostro meraviglioso Paese sono 4 milioni e 360 mila. Secondo l’Istat poi, in una visione ampliata si arriva perfino a 13 milioni e 117 mila;
Prenotare una vacanza? … Un incubo!
Da nord a sud, sebbene ancora l’Italia sia molto indietro a riguardo, le strutture balneari accessibili e più attrezzate le troviamo in quindici regioni esistenti sul territorio nazionale, fra cui elenchiamo:
- Liguria
- Friuli-Venezia Giulia
- Veneto
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Marche
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Puglia
- Basilicata
- Calabria
- Sicilia e Sardegna
In Liguria, per esempio il numero di luoghi balneari fruibili per tutti cresce di anno in anno: la spiaggia più attrezzata si trova a Sestri Levante, in provincia di Genova dove vengono offerti servizi per persone con difficoltà motorie (Job, pedane accesso spiagge, …), rivolte a persone sordo-mute e per ipovedenti o lo stabilimento “NoiHandiamo”, disponibile a soddisfare esigenze di persone con problematiche più gravi.
In Friuli-Venezia Gilia, a Lignano, fra le altre segnaliamo ben 24 stabilimenti attrezzati per far accedere persone con diverse abilità con carrozzine J.O.B.
In Veneto l’eccellenza è Bibione che ha allestito un settore accessibile, con accesso e transito privo di ostacoli fisici oltre ad avere vari servizi inclusivi.
La città di Rimini, in Emilia-Romagna garantisce inoltre stabilimenti accessibili anche a portatori di autismo, grazi a Bagni quali il “Beach 33” che ha aderito al progetto Autismo Friendly Beach.
La nostra Toscana vanta molta attenzione al turismo accessibile: diversi comuni, Grosseto fra i primi si sono attrezzati per avere stabilimenti accessibili.
In Abruzzo ci fa piacere ricordare lo stabilimento “Rosa Blu Chalet”, in provincia di Teramo nel 2018 si è aggiudicato il “Premio Speciale Turismo Accessibile” alla migliore esperienza senza barriere.
Questo lido dispone difatti di passerelle sotto ogni ombrellone oltre che di un bar con un bancone predisposto per l’accesso facilitato alle carrozzine.
(Dati tratti dall’articolo di Margherita Zobel su Foxlife.it).
Utilissimo avere idea delle località italiane che presentano stabilimenti balneari accessibili per una migliore conoscenza, fruizione e possibilità di scelta delle nostre coste e riviere da parte degli utenti.
Auspichiamo che in tempi brevi siano sempre di più le località dotate di spiagge e strutture ricettive accessibili.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
#ControOgniBarriera
#MOLLALOSCIVOLO
#AccessibileFi
#accessibility
#Italia
#IlMarepertutti
#londadiversadiognunodinoi
Andrea Mucci
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.