Apriamo gli occhi: l’accessibilità non è per pochi … !!!

L’accessibilità: questa sconosciuta …

 

2E998FD8-917C-4E69-8D92-82A0685E2FC1.JPG

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#accessibilitànonperpochi

 

Andrea Mucci

 

Pubblicità

Mente Aperta … 😃

Per una società aperta a tutti, che non lascia indietro nessuno! …

d74f4fe6-d542-49bf-b67c-c9ddcad937ec

INVIACI ANCHE TU LA TUA IMMAGINE CON  #Mollaloscivolo SULLA PAGINA FACEBOOK “CONTRO OGNI BARRIERA – UNA CITTA’ PER TUTTI” a questo link:

(https://www.facebook.com/Controognibarriera/) o sulla

PAGINA TWITTER (Contro Ogni Barriera @AccessibileFi)

PER COMBATTERE COL SORRISO CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE E MENTALI!

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#menteaperta

#societàaperta

 

Andrea Mucci

E’ questa la normalità?

Pompei e L’IMPORTANZA DI UN PAESE PER TUTTI …

 

12734169_1522411801387114_3853754368992890400_n.jpg

L’episodio accaduto nei giorni scorsi a Pompei ripropone il grave problema delle barriere architettoniche in Italia e l’estrema urgenza di cambiare mentalità di fronte a tale problema, mostrando finalmente la volontà di abbatterle e non crearne di nuove e, ancora, di assicurare una costante manutenzione di tutti  quegli impianti – purtroppo molto rari rispetto ai bisogni – che facilitano la mobilità di chi ha problemi di deambulazione: ascensori, sollevatori, montascale, ecc.

In Italia, nonostante la legislazione nazionale e quella comunitaria, mancano un’attenzione e un’intenzione strutturate per far fronte alle esigenze di chi ha diverse abilità.

In breve. Si riporta l’episodio avvenuto a Pompei riferito nell’articolo di Francesco De Sio su:

https://www.stabiachannel.it/Cronaca/pompei-barriere-architettoniche-in-circum-turista-in-carrozzella-aiutato-dal-personale-a-raggiungere-il-binario-79564.html

In conclusione solo grazie agli sforzi e alla buona volontà di un dipendente dell’infopoint e  dei parenti del ragazzo disabile, questo ha potuto raggiungere il binario del treno, nonostante l’elevatore lì presente a questo scopo fosse non funzionante e fuori uso da tempo.

Questo in una delle località turistiche più famose al mondo.

Problematiche simili non sono soltanto fisiche e pratiche, ma anche di carattere sociale: le Istituzioni dovrebbero infatti essere di esempio alla cittadinanza nel rimuovere gli ostacoli che impediscono a una parte della collettività la piena fruizione degli spazi e i servizi, riconoscendo a tutti pari opportunità.

A QUANDO?

 

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

 

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#civiltà

#episodiaberranti

#badnews

#Pompei

 

Andrea Mucci

 

La città ideale …

Città diverse sono possibili!

  • Marciapiedi sempre dotati di scivoli
  • rampe negli spazi pubblici
  • università, scuole, musei, edifici e strutture aperte al pubblico irrinunciabilmente accessibili a tutti
  • mezzi pubblici su cui l’intera comunità può contare
  • segnalatori acustici per ipovedenti
  • ingressi degli esercizi commerciali fruibili da tutti
  • al bando parcheggi selvaggi che diventano muri

E … la lista può continuare …

Non sono chimere ma DEVONO a breve diventare realtà concrete nelle nostre città a garanzia non solo dei più fragili ma di ogni cittadino: le situazioni infatti possono per tutti mutare temporaneamente o stabilmente e ognuno di noi deve poter confidare in una città consapevole e attenta alle esigenze dei suoi abitanti e sicura per gli stessi.

Le BARRIERE (la storia odierna ci insegna che ce ne sono di molti tipi …) spesso le creiamo noi con la nostra chiusura e miopia e ABBATTERLE E’ SEMPRE POSSIBILE: BASTA VOLERLO E PORLO COME PRIORITÀ nelle Amministrazioni e nelle pratiche dei cittadini.

La cultura “contagiosa” dell’accessibilità è quella che persegue e vuol diffondere #MOLLALOSCIVOLO!

Mattia, Maria, Momo e Valentino – cestisti della Squadra Padova Millennium Basket – sostengono con forza la “partita” di #MOLLALOSCIVOLO!

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#norme

#cittàideale

#rispetto

Andrea Mucci

Per una convivenza più civile: #MOLLALOSCIVOLO!

Anche con il caldo soffocante LE NORME DI CIVILTÀ non devono andare in vacanza! ☀️

Da varie regioni d’Italia tanti cittadini sostengono il messaggio di #MOLLALOSCIVOLO, contro le barriere architettoniche (e mentali) perché i Comuni siano sempre più attenti e fattivi e i cittadini sempre più rispettosi del prossimo.

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#Civiltà

#rispetto

#convivenzacivile

Andrea Mucci

Il parco accessibile più grande del Veneto

Inclusione e accessibilità: a Schio il “Parco per tutti” …

 

Veduta dell’area verde in via Pio X

Area verde completamente priva di barriere architettoniche, il parco aperto pochi giorni fa a Schio – in provincia di Vicenza è stato pensato e progettato per essere accessibile a tutti.

Tale parco – che si estende per 4000 metri quadrati, classificato come il più grande ed inclusivo della regione Veneto – presenta rare innovazioni:

 

  • un’area giochi con scivoli ricavati su collinette artificiali e giostre

 

  • uno spazio, ancora in parte da realizzare che accoglierà una piastra sportiva polivalente adibita anche al baskin (un’attività sportiva che si ispira al basket ma è caratterizzata da regole meno rigide e permette di superare positivamente le difficoltà che spesso le persone diversamente abili hanno nel praticare sport).

 

  • una grande zona relax alberata

 

Importante è inoltre ricordare che l’apertura del questo parco, struttura di grande valore sociale è stata possibile grazie alla sinergia fra i privati e commissione comunale “Città senza barriere”, che ha dato indicazioni pratiche sulle esigenze degli abitanti.

L’inaugurazione sarà in programma nelle prossime settimane.

Un territorio del quartiere di Magrè è stato dunque – grazie all’impegno economico di Comune (400 mila euro) circa, Lions Club Schio (7 mila euro) circa, cofinanziato da Banca Alto Vicentino (Bav) per il valore di 100 mila – trasformato e messo al servizio della cittadinanza, arricchito di percorsi accessibili.

(News tratte dall’articolo di Silvia Dal Ceredo su https://www.ilgiornaledivicenza.it)

 

Ci fa piacere apprendere dell’esistenza di spazi inclusivi simili, in cui tutti i cittadini  potranno muoversi in sicurezza, giocare e trascorrere il loro tempo libero in allegria.

In una società sempre più individualista come quella in cui viviamo creare luoghi inclusivi è essenziale per accentuare e far crescere iniziative di socializzazione.

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#inclusione

 

Andrea Mucci

 

 

Educazione civica: un punto importantissimo …

Obbligatoria l’educazione civica nelle scuole!

Finalmente ieri è stata approvata dal Senato in via definitiva la proposta di legge Anci (Associazione Nazionale Comuni italiani) sull’inserimento dell’ EDUCAZIONE CIVICA come materia di studio nelle scuole del nostro Paese.

Oggi è fondamentale “ri-educare” la cittadinanza al rispetto del prossimo, dell’ambiente, al sentirsi collettività, all’educazione alla legalità, oltre che alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’educazione stradale.

La legge, per la quale parti’ la raccolta firme il 20 luglio 2018, prevede almeno 33 ore di lezione annue e valutazione in pagella per gli studenti.

Saranno affrontate, fra le altre, materie quali la nostra Costituzione, gli elementi fondamentali del diritto, l’educazione alla legalità e al rispetto dei valori umani.

In realtà le ore previste sono poche: sarà fondamentale quindi favorire iniziative di sensibilizzazione che portino i ragazzi ad essere attivi imparando e non solamente leggendo gli articoli della nostra Costituzione.

La stessa legge in effetti prevede per i comuni la possibilità di promuovere iniziative in collaborazione con le scuole per la conoscenza fra l’altro delle Amministrazioni locali, della storia del territorio e per la fruizione di spazi verdi e culturali.

Inutile dire che l’educazione civica nelle scuole risulterà efficace soltanto se non si limiterà allo studio teorico della Costituzione o della nostra storia: sarà importante invitare nelle scuole persone impegnate nei vari settori a livello sociale che siano agli occhi dei ragazzi di esempio per il loro impegno civico e civile e promuovere anche attività e laboratori che in modo stimolante e propositivo facciano comprendere ai giovani l’importanza di essere cittadini attivi e partecipi.

Naturalmente fondamentale sarà sotto questo punto di vista la formazione, l’aggiornamento e la sensibilità degli insegnanti chiamati a questo delicato compito.

Un bel risultato quello della reintroduzione dell’educazione civica nelle scuole, reso possibile dai Sindaci della nostra Nazione oltre che dai centomila cittadini che sottoscrissero la proposta di legge con la propria firma per una nuova rinascita del nostro Paese.

Ritengo che i frutti si raccoglieranno se la scuola non sarà lasciata sola nello svolgere questo compito che è primario nella famiglia, nelle Istituzioni e nella nostra collettività.

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#sicurezzastradale

#EducazioneCivica

#Scuole

#Anci

Andrea Mucci