In TIM con #MOLLALOSCIVOLO!

Invitato in Telecom a Firenze per un incontro sulla Campagna #MOLLALOSCIVOLO per città più attente e vivibili per tutti …

IMG_9629.jpg

Questo pomeriggio sono stato nella Sede Telecom di Viuzzo dei Bruni a Firenze, invitato dall’Azienda per parlare del complesso tema delle barriere architettoniche e della Campagna #MOLLALOSCIVOLO nel contesto dell’iniziativa #Tim4Inclusion, organizzata con cadenza annuale per sensibilizzare su tematiche sociali che devono essere conosciute anche nel mondo del lavoro, specie se trattasi di grandi realtà come TIM.

Nella bella cornice della sala conference si è parlato della gravità delle barriere architettoniche fisiche e mentali, dell’importanza di averne consapevolezza e di abbattere l’indifferenza in questo campo.

IMG_9638.jpg

Abbiamo constatato quanto ancora in Italia ci sia da lavorare in tema di accessibilità soprattutto a causa della poca conoscenza e sensibilità al problema da parte di cittadinanza e amministrazioni.

Il grande nodo da sciogliere è infatti il fattore culturale!

IMG_9640.jpg

Tali iniziative che dopo la presentazione lasciano sempre il posto a domande e curiosità di chi ascolta, sono importantissime per far sì che sempre più ognuno di noi sia attento a temi quali l’inclusione, la responsabilità individuale e sociale per la vivibilità dei nostri spazi e la tutela delle fasce più fragili, a cui vanno riconosciuti i diritti costituzionalmente garantiti.

Ringrazio Tim per lo spazio concesso al messaggio di #MOLLALOSCIVOLO nella settimana sull’inclusione: perchè la mobilità divenga un valore sempre più inclusivo e sostenibile in una società non fatta di singoli individui ma che invece sia COMUNITA’.

 

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

 

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#TIM

#Tim4Inclusion

#TelecomItalia

#sensibilizzazione

#cultura

#accessibilità

#vivibilitàspazi

#inclusionesociale

#barrierearchitettoniche

 

Andrea Mucci

 

Pubblicità

Per costruire città migliori!

Contro l’indifferenza …

CONDIVIDI perché ognuno di noi può “COSTRUIRE” CITTA’ MIGLIORI!

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#accessibilità

#ognunopuòcostruire

#cittàmigliori

Andrea Mucci

La persona al centro, non la sua condizione!

Ieri la “Giornata Mondiale della Salute Mentale” (Mental Health Day).

Includere e prevenire sono azioni che portano a non lasciare indietro nessuno, in particolare i cittadini più vulnerabili e – come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – “è importante superare i pregiudizi verso chi soffre di disturbi mentali”.

È necessario infatti trovare misure per sensibilizzare al rispetto di tutti i cittadini.

Prima di tutto pensiamo alla dignità di ognuno: ogni persona e’ unica e le sue “diverse abilità” non devono pero’ portare gli altri a non rispettarla.

Sempre al centro sia LA PERSONA!

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibilità

#Diritti

#GiornataMondialedellaSaluteMentale

#Persona

Andrea Mucci

XVII Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere architettoniche

Roma, Piazza Colonna: XVII Edizione della Giornata FIABADAY 2019

 

 

Oggi a Roma – in piazza Colonna – (ore 9:00-19:00) si terrà la “XVII edizione della Giornata Nazionale FIABA per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, evento organizzato dall’ Organizzazione FIABA, senza scopo lucrativo e a favore di un ambiente ad accessibilità totale e fruibile secondo i canoni del “Design for all” in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Corpo delle Capitanerie di Porto.

La campagna di sensibilizzazione di quest’anno, intitolata La città che vorrei intende immaginare e ri-disegnare il tessuto urbano come spazio fisico nel quale poter progettare nonché come luogo di relazioni proprio perchè il grado di accessibilità dipende dalla possibilità per tutti i cittadini di muoversi liberamente, potendo accedere a beni e servizi per avere una vita sociale sempre attiva.

Dalle ore 9:00 Palazzo Chigi ha dato il via alle visite guidate per gruppi di persone con disabilità.

(Fonte: consulpress.eu)

 

Di seguito un link per saperne di più:

http://famiglia.governo.it/it/notizie/notizie/notizie/17-giornata-nazionale-per-labbattimento-delle-barriere-architettoniche-fiabaday/

Ogni comune deve rendere il proprio territorio a misura di ogni suo abitante in quanto regola di civiltà e poiché il diritto alla libera circolazione di tutte le persone è sancito dalla Costituzione.

 

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

 

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#disabilità

#civiltà

#GiornataNazionaleabbattimentobarriere

#FIABADAY2019

#diritti

 

Andrea Mucci

 

Zero ostacoli a Perugia!

Il vademecum sull’accessibilità presentato oggi in Umbria …

È stata presentata stamani al Palazzo della Provincia di Perugia l’ “Antologia dell’Accessibilità“, strumento utilissimo per dare risposte concrete ai cittadini contribuendo così alla risoluzione e all’abbattimento delle barriere architettoniche.

L’iniziativa è realizzata del Marchio di qualità “ZEROBARRIERE”, tramite un lavoro partito nel 2011 con un concorso che forma Ingegneri ed Architetti col sostegno del CESVOL Umbria e del Fondo VGE-PMI.

L’Antologia offre a tecnici e operatori nel settore delle costruzioni, delle linee guida che permettano una rapida consultazione delle norme nazionali in tema di accessibilità e delle migliori soluzioni adottate nel mondo. 

Consultatela su: http://www.zerobarriere.it

Ben vengano documenti simili che permettono che le persone disabili abbiano a disposizione una tribuna per sostenere le proprie esigenze, aperta negli autori che possono inserire pagine proprie, aperta a tutti i Paesi del mondo e rapida nelle risposte alle domande dei lettori.

(News tratta da: http://umbrianotizieweb.it/cronaca/20181-barriere-architettoniche-ecco-il-vademecum-sull-accessibilita?jjj=1570213309638)

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibility

#Umbria

#Antologiaaccessibilita’

Andrea Mucci