In via Gioberti un altro negozio accessibile a tutti!

La gioielleria “Conti” ha adeguato il suo esercizio commerciale con scivolo e porta scorrevole

Il nuovo ingresso con scivolo e porta scorrevole

Il 17 ottobre 2020 si è “inaugurato” il nuovo ingresso di uno dei negozi più conosciuti di via Gioberti, strada fra le più commerciali e servite della nostra città, ma che purtroppo presenta molte botteghe con scalino all’accesso e quindi non praticabili per tutti.

“Conti Gioielli” ha rinnovato l’ingresso al negozio rendendolo ‘senza barriere’, per dar la possibilità anche a chi ha difficoltà permanenti o temporanee di entrare senza impedimenti.

Si spera che molte altre botteghe della via e della città prendano come esempio quest’intervento e lo mettano anch’essi in atto, rendendo molti negozi veramente accessibili, ossia con un comodo e sicuro ingresso per tutti i clienti.

Capisco che nel periodo attuale è tutto molto difficile, ma sarebbe bello se i Comuni del nostro Paese sostenessero e agevolassero in vari modi questi adeguamenti (per gli standard di accessibilità dei locali vedasi legge n. 236/89), nell’interesse della cittadinanza e dando così di Firenze l’immagine di una città attenta, moderna e sostenibile.

PER METTERE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: iscriversi sul sito dall’apposito spazio, cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo alla pagina che si è visitato.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#AccessibileFi

#accessibilità

#Contigioielli

#esercizicommercialiaccessibili

Andrea Mucci

Pubblicità

Scivoli realizzati… scivoli ‘liberi’

Amministrazione e cittadini insieme per l’Accessibilità

Dopo tante segnalazioni (dal 2017) in via Fossombroni, Scialoia e Bovio sono stati realizzati gli scivoli dinanzi alle strisce pedonali con l’intervento dell’Assessorato ai lavori pubblici, manutenzione e decoro urbano, e degli uffici tecnici del Comune di Firenze.

L’ACCESSIBILITA’ è condizione imprescindibile per l’esercizio di diritti e deve essere non solo realizzata e assicurata dalle Amministrazioni, ma anche rispettata e sostenuta dai cittadini, altrimenti (vedi foto sotto: sosta selvaggia sullo scivolo appena realizzato in v. Bovio) si alzano muri là dove si erano appena abbattuti!

PER UNA CITTA’ CONSAPEVOLE, RESPONSABILE, RISPETTOSA DEI DIRITTI, MODERNA… #MOLLALOSCIVOLO!!

Via Fossombroni
Via Scialoia
Via Bovio

PER METTERE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: iscriversi sul sito dall’apposito spazio, cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo alla pagina che si è visitato.

#ControOgniBarriera #MOLLALOSCIVOLO #AccessibileFi #accessibilitàcomeciviltà

Andrea Mucci

“Giornata Mondiale della Salute Mentale”

Le parole del presidente Mattarella

Nella “Giornata Mondiale della Salute Mentale” condividiamo le significative riflessioni del presidente Mattarella: “LA SALUTE MENTALE È UN DIRITTO CHE DEVE ESSERE GARANTITO A TUTTI”

https://www.quirinale.it/elementi/50619

Occorrono risposte concrete delle Istituzioni.

PER METTERE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: iscriversi sul sito dall’apposito spazio, cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo alla pagina che si è visitato.

#ControOgniBarriera #MOLLALOSCIVOLO #GiornataMondialeSaluteMentale #diritti

Andrea Mucci

FIABADAY, Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche

A Roma il 4 ottobre 2020 una manifestazione per ricordare l’importanza di rimuovere gli ostacoli fisici nelle nostre città

Due giorni fa, in piazza Colonna a Roma si è tenuta la XVIII edizione della “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”.

Giunto ormai al diciottesimo anno di ricorrenza, l’evento, quest’anno molto seguito, ha avuto un prestigioso riconoscimento dal Presidente della Repubblica e – fra le altre – la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La giornata è annualmente promossa dall’associazione FIABA Onlus, che da anni si impegna nella rimozione degli ostacoli fisici e culturali, che negano la possibilità per tutti di vivere appieno gli spazi, le strutture e i servizi del nostro Paese.

La campagna di sensibilizzazione per quest’edizione è stata intitolata: “Per me il lockdown non è finito”.

Ognuno di noi, laddove sono presenti barriere, si può trovare in difficoltà e privato della dovuta sicurezza, disagio che poi diventa spesso insormontabile per coloro che hanno ridotta mobilità in via permanente o momentanea.

Perché allora tanta lentezza e difficolta’ nell’abbattere le vecchie barriere e spesso poca consapevolezza nel crearne di nuove? Il problema e’ innanzitutto mentale, culturale e puo’ essere risolto soltanto aprendo gli occhi su questo delicato tema e acquisendo – come per ogni questione sociale – responsabilità individuale e collettiva.

A OGNUNO LA SUA PARTE: Amministrazioni e cittadini, per una presa di coscienza e cooperazione che attui il bene comune, della collettività.

PER METTERE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: iscriversi sul sito dall’apposito spazio, cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo alla pagina che si è visitato.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#accessibility

#FIABADAY2020

Andrea Mucci

‘Senzabarriere’, la nuova app contro gli ostacoli fisici

Ideata dall’associazione “Luccasenzabarriere”, permette di mappare le barriere architettoniche e indica anche luoghi accessibili alle persone con disabilità

Senza ostacoli!

Presentata al Real Collegio di Lucca lunedì 28 settembre l’interessante applicazione ‘Senzabarriere’, nata dall’impegno dell’associazione “Luccasenzabarriere ODV” con l’aiuto dell’agenzia Atlas, dà modo alle persone diversamente abili di muoversi in sicurezza e in libertà, scovando le barriere presenti in città e segnalando anche i luoghi fruibili per tutti. Dalla pagina Instagram di Luccasenzabarriere si apprende che da lunedì 5 ottobre inizierà la mappatura del centro storico di Lucca, città di nascita dell’applicazione.

 In tantissimi sono stati testimonial di questo grande progetto e – nel nostro piccolo – vogliamo esserlo anche noi.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Complimenti a “Luccasenzabarriere ODV”, a chi ha dato il patrocinio per l’iniziativa e a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione dell’applicazione, che speriamo diventi al più presto benevolmente contagiosa e si diffonda a macchia d’olio in tutti i centri e le città del nostro Paese.

PER METTERE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: iscriversi sul sito dall’apposito spazio, cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo alla pagina che si è visitato.

#ControOgniBarriera

#MOLLALOSCIVOLO

#SenzaBarriereApp

#LuccasenzabarriereODV

#accessibilità

Andrea Mucci