Il duomo di Siracusa: quando l’arte è accessibile

La cattedrale attraverso una rampa consente l’ingresso a chiunque voglia ammirarne le bellezze

Nel mio viaggio in Sicilia a fine giugno, talvolta anche con qualche difficoltà in tema di accessibilità, una delle più suggestive scoperte è stato il duomo di Siracusa, nel cuore dell’isola di Ortigia.

Una veduta della cattedrale di Siracusa in Ortigia
Una veduta della cattedrale di Siracusa in Ortigia

Cattedrale affascinante per la sua imponenza, il bianco e il sole che dominano la facciata e la scenografia barocca della piazza, l’incontro al suo interno di differenti culture e civiltà: greca, bizantina, araba, normanna…, con i suoi oltre duemila anni di storia. Si rimane senza fiato alla vista delle ben conservate colonne doriche del tempio greco parzialmente inglobate nelle successive strutture laterali del duomo. Un gioiello da non perdere.

Un primo piano delle colonne
Un primo piano delle colonne

Quello però su cui mi voglio soffermare è l’accessibilità della cattedrale. Già nel 2013 infatti, anno di inizio dei lavori di restauro – oggi quasi ultimati – una delle prime preoccupazioni dell’Arcidiocesi e del Comune fu quella di assicurare a tutti l’ingresso al suo interno. La stessa preoccupazione si ebbe anche per la bella Chiesa di Santa Lucia alla Badia, dedicata alla santa patrona della città e situata al lato della folgorante Piazza Duomo.

La facciata del duomo di Siracusa
La facciata del duomo di Siracusa

Complimenti al Comune e all’Arcidiocesi per aver così riaffermato che l’arte è patrimonio di tutti e da tutti deve essere goduta e grazie a Vincenzo della cooperativa Kairòs che con grande competenza e passione accoglie i visitatori della cattedrale.

PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!

#ControOgniBarriera #MOLLALOSCIVOLO #accessibilità #Siracusa #cattedralediSiracusa

Andrea Mucci

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...