Si chiama “Percorso Pompei Per Tutti” ed è un percorso da piazza Anfiteatro che si estende fino al Santuario di Venere (più di 3,5 km) fruibile anche dalle persone con difficoltà di movimento e oggi si è arricchito con la possibilità di visitare la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri, aperte e rese accessibili a tutti

La città di Pompei
Grande attenzione dunque ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione a Pompei, che oltre a dare un segno di civiltà all’altezza del suo patrimonio si pone come modello ed esempio per tanti siti e centri museali del nostro Paese.
Ciò testimonia ancora una volta – se ce ne fosse bisogno – che l’arte è patrimonio di tutti, è universale, tutti hanno il diritto di goderne e la cultura dell’accessibilità si crea attraverso i fatti (e non con le sole parole…), gli esempi virtuosi, quali appunto quello di Pompei, dove si porta avanti un progetto di sempre maggiore inclusione non solo fisica, ma anche culturale e sociale: https://archeologiavocidalpassato.com/2022/11/10/pompei-aperte-al-pubblico-la-villa-di-diomede-e-la-casa-dei-dioscuri-il-parco-archeologico-amplia-la-fruizione-della-citta-antica-con-sistemi-innovativi-di-accessibilita-per-disabili-e-giardini-luss/.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
#ControOgniBarriera #MOLLALOSCIVOLO #accessibilità #Pompei #VilladiDiomede #CasadeiDioscuri #arteaccessibile #bellezzeitaliane
Andrea Mucci
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.