Siate protagonisti e datevi da fare per essere buoni ‘maestri’ in famiglia, con gli amici e nella societàper un mondo migliore
L’articolo su “La Nazione” dei ragazzi della scuola “Santa Marta” per il ‘Quotidiano in Classe’.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Da leggere l’odissea a Firenze di un cittadino con disabilità alle prese con il suo posto auto ripetutamente occupato
L’articolo su “La Nazione” riporta alla ribalta il delicato tema dei “parcheggi selvaggi”.
L’episodio narrato non è inverosimile, ma si verifica con grande frequenza nelle nostre città e invita tutti a maggiore responsabilità e a combattere la regola del ‘prima io’, ancora tanto diffusa, che rende i luoghi invivibili per tutti: compresi quelli che hanno pratiche scorrete, senza rispetto di leggi e diritti.
L’articolo su “La Nazione” di martedì, 21 febbraio 2023
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
All’”Istituto Santa Marta” per fare sensibilizzazione
La classe 3a Media dell’Istituto “Santa Marta” di Firenze
Il mio incontro ieri pomeriggio, 15 febbraio, con gli alunni della classe 3a Media della scuola “Santa Marta” di Firenze per parlare di ACCESSIBILITA’.
Una grande emozione ritrovarsi con ragazzi più piccoli, molto interessati all’argomento delle barriere e non solo di quelle architettoniche… . Dopo un breve confronto insieme, mi hanno posto varie domande sul mio impegno contro barriere, ostacoli fisici e pregiudizi ed è stato coinvolgente poter rispondere: li vedevo curiosi di comprendere ed avere uno scambio.
Poter fare sensibilizzazione con i giovani è sempre una grande occasione: è bello ‘passare’ significativi messaggi volti all’inclusione e al senso di comunità a chi può essere oggi e sarà domani protagonista, rivendicando – col sorriso sulle labbra – diritti sanciti dalla Costituzione, ma che ancora non sempre sono la regola.
Come altre volte, ho visto docenti ed alunni molto ‘presi’ dai temi portati all’attenzione e questo dà speranza in un mondo migliore, in cui sempre più tutti ci accorgiamo e abbiamo rispetto dell’altro e dove soprattutto i giovani possano diventare cittadini consapevoli, perchè cresca una cultura che pone al centro la Persona, nonostante la propria condizione, abbattendo tutte le barriere mentali di cui – consciamente o inconsciamente – siamo portatori e affermando la normalità delle diversità.
Complimenti ai ragazzi della 3a Media, in gamba e davvero partecipi e ai loro appassionati professori.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Il monologo appassionato dell’artista Roberto Benigni: “[…] la Costituzione non si scorda di nessuno. […] È un sogno […]” che tutti noi siamo chiamati a realizzare
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
La mia intervista su “Luce!” allo psicologo psicoterapeuta Jacopo Casiraghi, autore del delicato libro “Lupo racconta la SMA. Favole per bambini, ragazzi e genitori sul mondo dell’Atrofia Muscolare Spinale.”:
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.