Ieri sera alla Parrocchia di Santa Maria a Coverciano per parlare dei temi dell’accessibilità e della disabilità
Con il Clan Archè, gruppo scout Firenze 7
Ieri, 23 aprile, sono stato invitato dal Clan Archè, gruppo scout Firenze 7 per parlare di barriere architettoniche e mentali,… e non solo.
I ragazzi, sia minori che coetanei, sono stati tutti molto interessati e davvero desiderosi di approfondire argomenti attuali e che riguardano TUTTI.
Un momento dell’incontroUn momento dell’incontro
È stato importante parlare ai giovani scout del Firenze 7, che – come tutti i teenagers – sono oggi e saranno domani cittadini maturi e consapevoli: è solo arricchendoli di nuove esperienze che si riesce a far riflettere e far mettere nei panni altrui i giovani.
Interessante e stimolante ascoltare i loro progetti su questi temi!
Col gruppo mi sono sentito incluso, parte di loro, come poche volte. Grazie!
Buona caccia a tutti!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Auguri di Pace in tutto il mondo e… in tutti i cuori con una poesia di Eduardo de Filippo
Primo Conti (‘Fondazione Primo Conti’ – Fiesole)
Io vulesse truva’ pace (1948)
di Eduardo de Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984)
Versione originale
Io vulesse truvà pace; ma na pace senza morte. Una,’mmiez’a tanta porte, s’arapesse pe’ campa’!
S’arapesse na matina, na matin”e primmavera, arrivasse fin”a sera senza di’ : “nzerrate lla” !
Senza sentere cchiu’ ‘a ggente ca te dice: “io faccio…io dico”, senza sentere l’amico ca te vene a cunziglia’
Senza sentere ‘a famiglia ca te dice: “Ma ch’he fatto?” senza scennere cchiu’ a patto cu”a cuscienza e ‘a dignita’.
Senza leggere ‘o giurnale ‘a nutizia ‘mprussiunante, ch’e’ nu guaio pe’ tutte quante e nun tiene che ce fa.
Senza sentere ‘o duttore ca te spiega ‘a malatia ‘a ricetta in farmacia l’onorario ch’he ‘a pava’
Senza sentere stu core ca te parla ‘e Cuncettina Rita, Brigida, Nannina… chesta si’… chell’ata no.
Pecche’ insomma si vuo’ pace e nun sentere cchiu’ niente ‘e ‘a spera’ ca sulamente ven’ ‘a morte a te piglia’?
Io vulesse truvà pace ma ‘na pace senza morte. Una,’mmiez’ a tanta porte s’arapesse pe’ campa’
S’arapesse ‘na matina ‘na matina ‘e primmavera e arrivasse fin’a sera senza di’ “nzerrate la’!”
Traduzione dal napoletano:
Io vorrei trovare pace ma una pace senza morte (vorrei che) una in mezzo a tante porte si aprisse per vivere!
Si aprisse una mattina una mattina di primavera per arrivare fino a sera senza dire: “Chiudete la’!”
Senza ascoltare più la gente che ti dice: “Io faccio, io dico”, senza ascoltare l’amico che pretende di dare consigli
Senza ascoltare la famiglia che ti dice: “Ma che hai fatto?” senza scendere piu’ a patti con la coscienza e la dignita’
Senza leggere sul giornale la notizia impressionante che è un guaio per tutti e non sai come evitarlo.
Senza ascoltare il dottore che ti spiega la malattia la ricetta in farmacia l’onorario da pagare.
Senza ascoltare il cuore che ti parla di Concettina Rita, Brigida, Nannina… questa si…quell’altra no.
Perche, insomma, se vuoi pace e non sentire piu’ nulla devi sperare soltanto che venga la morte a prenderti?
Io vorrei trovare pace ma una pace senza morte (vorrei che) una in mezzo a tante porte si aprisse per vivere!
Si aprisse una mattina una mattina di primavera per arrivare fino alla sera senza dire: “Chiudete la!’”.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.