Riporto l’interessante articolo di Elena Marmugi su “La Nazione” che richiama l’attenzione sull’importanza della diffusione della LIS (Lingua Italiana dei Segni) all’interno di attività e servizi per la comunità e dà spazio a una lodevole iniziativa: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/farmacia-accessibile-lis-1.8389241.
Un inizio che fa ben sperare…
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
L’augurio per il nuovo anno con le parole del Presidente Mattarella
Il Presidente della Repubblica durante il Messaggio di Fine Anno
Ieri, 31 dicembre 2022, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ribadito – nel suo discorso di fine anno di ampio significato – anche il tema e il valore del riconoscimento dei diritti. Proprio con queste parole: “[…] Ci guida ancora la Costituzione, laddove prescrive che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle persone, la loro piena realizzazione. Senza distinzioni. […]”.
Mi auguro che sempre più barriere fisiche e mentali vengano abbattute con fatti concreti nelle nostre città e che il rispetto per la Persona, non guardando alla sua condizione, ma alla sua dignità venga riconosciuto e osservato non solo nei giorni sanciti dalle Giornate Internazionali, ma in ogni momento dell’anno.
Buon 2023 a tutti!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Ancora una volta il Capo dello Stato ricorda il valore della Persona da porre al centro e a cui portare sempre rispetto, guardando a questa e non alla sua condizione
La persona al centro
Ecco il prezioso e significativo messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ieri, 3 dicembre 2022, in occasione della ‘Giornata Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità’. Sarebbe fondamentale che noi tutti cittadini, gli amministratori, i politici, i tecnici facessimo nostro… tutti i giorni dell’anno.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
In conclusione l’intenzione e l’attenzione collettiva possono eliminare le barriere nel nostro Paese!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
La cattedrale attraverso una rampa consente l’ingresso a chiunque voglia ammirarne le bellezze
Nel mio viaggio in Sicilia a fine giugno, talvolta anche con qualche difficoltà in tema di accessibilità, una delle più suggestive scoperte è stato il duomodi Siracusa, nel cuore dell’isola di Ortigia.
Una veduta della cattedrale di Siracusa in Ortigia
Cattedrale affascinante per la sua imponenza, il bianco e il sole che dominano la facciata e la scenografia barocca della piazza, l’incontro al suo interno di differenti culture e civiltà: greca, bizantina, araba, normanna…, con i suoi oltre duemila anni di storia. Si rimane senza fiato alla vista delle ben conservate colonne doriche del tempio greco parzialmente inglobate nelle successive strutture laterali del duomo. Un gioiello da non perdere.
Un primo piano delle colonne
Quello però su cui mi voglio soffermare è l’accessibilità della cattedrale. Già nel 2013 infatti, anno di inizio dei lavori di restauro – oggi quasi ultimati – una delle prime preoccupazioni dell’Arcidiocesi e del Comune fu quella di assicurare a tutti l’ingresso al suo interno. La stessa preoccupazione si ebbe anche per la bella Chiesa di Santa Lucia alla Badia, dedicata alla santa patrona della città e situata al lato della folgorante Piazza Duomo.
La facciata del duomo di Siracusa
Complimenti al Comune e all’Arcidiocesi per aver così riaffermato che l’arte è patrimonio di tutti e da tutti deve essere goduta e grazie a Vincenzo della cooperativa Kairòs che con grande competenza e passione accoglie i visitatori della cattedrale.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
“Circa la mia esperienza su questo tema, premetto subito che mi sono laureato in ‘Scienze Umanistiche Per la Comunicazione a Firenze’ e questa università non si trova nel polo di Novoli ma le sedi sono in centro: la principale è quella di via Laura ed è accessibile, come per lo più accessibile all’interno è la sede di via Gino Capponi. In via San Gallo invece ricordo che per dare un esame il professore è sceso a piano terra.
Devo dire però che non ho avuto particolari problemi nelle sedi del centro città (se non sporadici dati dal temporaneo non funzionamento di ascensori, o montascale) ma c’è da sottolineare che muovendomi con due quadripodi e quindi riuscendo a fare anche gli scalini se ve ne è necessità, ho una situazione ben diversa da persone che stanno sempre sedute su una carrozzina, per le quali le barriere quando ci sono diventano insormontabili e che quindi possono aver trovato anche in queste sedi universitarie difficoltà ben diverse. Sottolineo a tal proposito la vitale importanza che ha e deve sempre avere la costante manutenzione degli impianti che permettono l’utilizzo degli spazi pubblici a chi può avere difficoltà.
Proprio perché ancora non c’è una cultura dell’accessibilità nei nostri centri e non si capisce quanto il tema incida sulla Vivibilità, Sicurezza e Libertà dei cittadini, da anni sto portando avanti il Progetto #MOLLALOSCIVOLO, una Campagna volta a sensibilizzare cittadini e Istituzioni sull’importanza di abbattere le barriere architettoniche nelle nostre città e non crearne di nuove, perché alla base ci sono innanzitutto barriere mentali.
Tengo a dire che il tema dell’accessibilità non lo dobbiamo vedere solo come legato a chi si muove con ausili, ma riguarda tutti: le barriere, come ad esempio uno scivolo mancante su un marciapiede, possono minare la libertà e la sicurezza non solo a chi ha disabilità motorie o visive, ma anche alla mamma col passeggino, al lavoratore con carrello merci, o chi per un breve periodo per un infortunio ha necessità di muoversi con un ausilio; come l’auto posteggiata davanti a uno scivolo di fronte alle strisce – vera e propria barriera – impedisce di muoversi in sicurezza anche al bambino di cui copre la visuale.
L’accessibilità – la cui cultura stenta ad affermarsi nel nostro Paese – è per tutti ed è a garanzia della libertà e della sicurezza. Per questo ognuno deve fare la sua parte: le Amministrazioni in primis, ma anche ogni cittadino, collaborando tutti insiemre per rendere i nostri spazi sempre più fruibili.
Con il mio sito web (www.mollaloscivolo.com) tengo alta l’attenzione su questo tema e raccolgo le segnalazioni dei cittadini per abbattere le barriere architettomniche a Firenze e non solo.
Molto tutti noi possiamo fare, innanzitutto con buone pratiche e le Amministrazioni cxon l’attenzione costante al problema e l’intenzione e l’impegno concreto a risolverlo.
Dal 2019 sono anche Consigliere di Quartiere 2: vivo questo ruolo come un servizio per la mia città e per la collettività.”
Grazie a “Controradio” per l’ospitalità!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Buona Festa della Repubblica a tutti nel rispetto sempre dei principi della nostra Costituzione
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Buona Pasqua nella speranza e nell’attesa di pace per tutti!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Un pensiero sull’anno trascorso e l’auspicio per il 2022
Il Presidente Sergio Mattarella
Un ringraziamento al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha contribuito a rendere il volto dell’Italia “creativo, laborioso e solidale” – ricordato ieri nel discorso di Fine Anno – nella difficile emergenza che stiamo vivendo, con la speranza che sempre di più sia vivo in tutti noi il comune sentire e la voglia di essere protagonisti – tutti – del nostro presente comunitario.
Auguri di Buon Anno al nostro Presidente e a tutti gli italiani con l’orgoglio di appartenere a questo Paese!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo a questa pagina.
Il 29/11/2021 ricevuta a Roma l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”
Grato dell’onorificenza conferitami “per il fantasioso contributo nella promozione della cultura dell’accessibilità”: un riconoscimento a questo tema che il nostro Presidente Sergio Mattarella costantemente promuove e sostiene insieme alla salvaguardia dei diritti umani e civili di tutti e alla normalità della diversità.
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo a questa pagina.
Un bell’esempio, vista l’incidenza della comunicazione televisiva e dei modelli da essa veicolati nella nostra società, sempre più bisognosa di valori e di criteri alti di orientamento.
PER CLICCARE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo a questa pagina.
Auguri e BUON LAVORO a tutti noi, in ogni ambito di vita
PER METTERE “MI PIACE” E CONDIVIDERE GLI ARTICOLI: iscriversi sul sito dall’apposito spazio, cliccare sui tasti “mi piace” e “condividi” in fondo alla pagina che si è visitato.
Cantiamo anche noi con Iacopo Melio e Lorenzo Baglioni!
Condividiamoin massa!
PER METTERE “MI PIACE” e CONDIVIDERE gli articoli: cliccare sul titolo del singolo pezzo e scendendo in fondo all’articolo dopo qualche secondo si aprirà: “mi piace” su cui cliccare!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.